Responsabilità principali: Analizzare requisiti, user stories e specifiche funzionali, verificandone la testabilità. Redigere Test Plan, Test Cases, Test Suites e matrici di tracciamento (requisiti ? test). Eseguire test funzionali manuali (smoke, regression, acceptance, exploratory). Eseguire test di API (REST/SOAP) e test di integrazione (se applicabile). Gestire il ciclo di vita dei bug: segnalazione dettagliata, prioritizzazione, re-test e chiusura. Partecipare attivamente ai refinement, planning sprint e daily stand-up meeting. Collaborare con gli Automation Engineer, fornendo casi di test, dati e verifiche per l’automazione. Preparare e inviare report di test (giornalieri e riassuntivi pre-release). Effettuare test cross-browser / cross-device, se rilevante per il progetto. Contribuire al miglioramento continuo dei processi di testing (template, checklist, best practice). Requisiti: 3–5 anni nel ruolo di Functional Tester o QA Manuale. Buona conoscenza delle metodologie di testing (test design, livelli e tipi di test). Esperienza pratica con tool di bug tracking e test management (Jira, Confluence; almeno uno tra TestRail, Xray, SpiraTest o Zephyr). Capacità di scrivere test case chiari, ripetibili e tracciabili. Conoscenze di base SQL (query con SELECT, JOIN, WHERE). Familiarità con concetti REST (HTTP verbs, status codes) e strumenti come Postman o SoapUI. Buone competenze di documentazione e reportistica.